Skip to main content

Autore: Hiram

Master in Psicologia A18

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla semper, urna ac semper sodales, dui nisl iaculis elit, vel maximus nunc velit in quam. Proin ut finibus quam, nec mollis magna. Sed molestie auctor mattis. Sed porttitor enim eu turpis dictum tincidunt. Morbi tellus eros, suscipit sed cursus id, pellentesque in risus. Vivamus et risus sapien. Quisque magna sem, semper vitae tellus sed, viverra scelerisque massa. Donec enim felis, sodales a vehicula at, malesuada at turpis. Duis blandit mi est. Sed bibendum maximus justo, ac finibus nisi cursus vitae. Nam neque massa, molestie tempus facilisis ut, semper ac felis. Proin bibendum volutpat erat, et euismod ligula tincidunt sed. Praesent tincidunt lectus mi, a feugiat sapien laoreet quis. Mauris finibus, nisl eu viverra maximus, elit lectus luctus velit, in mollis justo lacus vitae arcu.

Maecenas nunc dui, commodo eget gravida non, luctus vel felis. Vestibulum at tempor metus. Aenean pulvinar euismod orci nec luctus. Nam vehicula, lectus vitae vestibulum viverra, mauris ipsum lacinia quam, sed malesuada justo felis et quam. Mauris feugiat magna nisi, vitae tempor ex ornare quis. Quisque non sapien vel nisi feugiat venenatis. Vestibulum lectus lacus, pretium quis massa eget, lacinia fermentum nisi. In fermentum faucibus magna at feugiat. Sed ultrices, nisi at rhoncus elementum, risus nisi ultrices lectus, scelerisque molestie velit mi eget leo. Donec venenatis nunc posuere dui suscipit mattis. Vivamus placerat dolor euismod felis auctor, eu fringilla nulla bibendum. Aenean ultrices felis sed elit cursus cursus. Sed est mauris, venenatis eu auctor sit amet, facilisis eu sapien. Quisque posuere molestie dui, sed pharetra diam commodo at.

Pacchetto 4 Certificazioni Informatiche

Le 4 certificazioni proposte da Isors nascono con l’intento di favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per promuovere e modellare un utilizzo efficace degli strumenti digitali.

Acquisisci 2 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze Docenti (GPS)

Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame finale.

Le nostre certificazioni sono riconosciute e valutate MIUR e danno diritto a un massimo di due punti. Ogni certificazione viene valutata 0,5 punti come previsto dall’ordinanza ministeriale 60/2020 e sino ad un massimo di quattro titoli valutabili.

Le certificazioni informatiche prevedono lo studio e l’esame finale on line.

Gli strumenti innovativi per la didattica digitale permettono di modulare l’insegnamento e la didattica sulla base dei dati raccolti degli studenti. Il fine ultimo è progettare dei pani di studio efficaci ed interrativi promuovendo l’indipendenza degli studenti.

Le certificazioni Informatiche sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).

L’attività didattica è erogata in modalità online attraverso la piattaforma online di studio.

La frequenza alle attività del Corso è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma per le attività online nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).

L’accesso alla piattaforma avverrà mediante userid e password e sarà accessibile 24/24 h e 7/7 gg.

– CERTIFICAZIONE INFORMATICA PEKIT EXPERT per maggiori dettagli: CLICCA QUI

– USO DIDATTICO DELLA LIM: LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE per maggiori dettagli: CLICCA QUI

– USO DIDATTICO DEL TABLET per maggiori dettagli: CLICCA QUI

– WEBSCHOOL: STRUMENTI INNOVATIVI PER LA DIDATTICA DIGITALE per maggiori dettagli: CLICCA QUI

DESTINATARI
Il corso è rivolto a docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.

Il percorso formativo risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro un’opportunità unica per integrare l’esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione.

ISCRIZIONE E MODALITA’ DI ESAME

Le iscrizioni sono sempre aperte. L’esame si può sostenere in modalità online o in presenza.

ESAMI
La verifica finale sarà accessibile solo dopo aver visualizzato tutte lezioni e aver svolto tutti i test intermedi previsti.

Sarà composta da 30 domande a risposta multipla.

Lingua Inglese AIM ANGLIA

Certificazione di Lingua Inglese AIM ANGLIA

Livello: AIM Qualifications Level 3 Certificate in ESOL International (C2) (Anglia Mastery)

DESCRIZIONE E COMPETENZE
Le certificazioni internazionali sono rilasciate da AIM Qualifications. In Italia, AIM Qualifications (già AIM Awards) è inserita nell’elenco aggiornato degli enti certificatori dal MIUR con il DDG 118 del 28-02-2017.

Aim Qualifications and Assessment Group è una Awarding Organisation (AO) approvata da Ofqual che offre una serie di qualifiche riconosciute anche dal MIUR, professionali e tecniche, dall’entry level fino ai riconoscimenti di livello 6. Le nostre qualifiche ESOL sono focalizzate sui candidati, sono flessibili e facilitano la crescita e l’inserimento in contesti lavorativi.‎

Indipendentemente dal tuo livello di inglese o abilità linguistica, gli esami AIM offrono un approccio semplice passo dopo passo per aiutarti a progredire attraverso i livelli di QCER a un ritmo che funziona meglio per te.

Che tu sia intenzionato a progredire verso l’università, a cercare un impiego o per interesse personale, fare un esame AIM è un modo affidabile per dimostrare la tua capacità di lingua inglese.

Le certificazioni internazionali rilasciate da AIM Qualifications sono regolamentate dall’ente britannico Ofqual.

DESTINATARI
In virtù del suo approccio, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi a partire dagli 11 anni fino agli adulti e agli anziani.

ISCRIZIONE E MODALITA’ DI ESAME

ESAMI
Tutti gli esami ESOL International (All Modes) testano il livello di competenza linguistico-comunicativo dei candidati nelle abilità sia ricettive che produttive e si compongono di 5 parti:

  • Speaking
  • Listening
  • Use of English
  • Reading
  • Writing

Le certificazioni AIM mettono in risalto le abilità di Speaking, Listening, Reading e Writing, enfatizzando il lato pratico della lingua. Ogni valutazione include una presentazione e la capacità di interagire e dialogare con altri. La valutazione è strutturata per offrire il maggior sostegno possibile allo studente.

Ogni studente riceverà una certificazione finale che attesta il livello raggiunto e il punteggio totale ottenuto, nonché una valutazione specifica per ciascuna delle abilità linguistiche esaminate.

COSTO
Il costo della certificazione varia in base al livello scelto.

Lingua Inglese AIM ANGLIA

Certificazione di Lingua Inglese AIM ANGLIA

Livello: AIM Qualifications Level 2 Certificate in ESOL International (C1) (Anglia Proficiency)

DESCRIZIONE E COMPETENZE
Le certificazioni internazionali sono rilasciate da AIM Qualifications. In Italia, AIM Qualifications (già AIM Awards) è inserita nell’elenco aggiornato degli enti certificatori dal MIUR con il DDG 118 del 28-02-2017.

Aim Qualifications and Assessment Group è una Awarding Organisation (AO) approvata da Ofqual che offre una serie di qualifiche riconosciute anche dal MIUR, professionali e tecniche, dall’entry level fino ai riconoscimenti di livello 6. Le nostre qualifiche ESOL sono focalizzate sui candidati, sono flessibili e facilitano la crescita e l’inserimento in contesti lavorativi.‎

Indipendentemente dal tuo livello di inglese o abilità linguistica, gli esami AIM offrono un approccio semplice passo dopo passo per aiutarti a progredire attraverso i livelli di QCER a un ritmo che funziona meglio per te.

Che tu sia intenzionato a progredire verso l’università, a cercare un impiego o per interesse personale, fare un esame AIM è un modo affidabile per dimostrare la tua capacità di lingua inglese.

Le certificazioni internazionali rilasciate da AIM Qualifications sono regolamentate dall’ente britannico Ofqual.

DESTINATARI
In virtù del suo approccio, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi a partire dagli 11 anni fino agli adulti e agli anziani.

ISCRIZIONE E MODALITA’ DI ESAME

ESAMI
Tutti gli esami ESOL International (All Modes) testano il livello di competenza linguistico-comunicativo dei candidati nelle abilità sia ricettive che produttive e si compongono di 5 parti:

  • Speaking
  • Listening
  • Use of English
  • Reading
  • Writing

Le certificazioni AIM mettono in risalto le abilità di Speaking, Listening, Reading e Writing, enfatizzando il lato pratico della lingua. Ogni valutazione include una presentazione e la capacità di interagire e dialogare con altri. La valutazione è strutturata per offrire il maggior sostegno possibile allo studente.

Ogni studente riceverà una certificazione finale che attesta il livello raggiunto e il punteggio totale ottenuto, nonché una valutazione specifica per ciascuna delle abilità linguistiche esaminate.

COSTO
Il costo della certificazione varia in base al livello scelto

Lingua Inglese AIM ANGLIA

Certificazione di Lingua Inglese AIM ANGLIA

Livello: AIM Qualifications Level 1 Certificate in ESOL International (B2) (Anglia Advanced)

DESCRIZIONE E COMPETENZE
Le certificazioni internazionali sono rilasciate da AIM Qualifications. In Italia, AIM Qualifications (già AIM Awards) è inserita nell’elenco aggiornato degli enti certificatori dal MIUR con il DDG 118 del 28-02-2017.

Aim Qualifications and Assessment Group è una Awarding Organisation (AO) approvata da Ofqual che offre una serie di qualifiche riconosciute anche dal MIUR, professionali e tecniche, dall’entry level fino ai riconoscimenti di livello 6. Le nostre qualifiche ESOL sono focalizzate sui candidati, sono flessibili e facilitano la crescita e l’inserimento in contesti lavorativi.‎

Indipendentemente dal tuo livello di inglese o abilità linguistica, gli esami AIM offrono un approccio semplice passo dopo passo per aiutarti a progredire attraverso i livelli di QCER a un ritmo che funziona meglio per te.

Che tu sia intenzionato a progredire verso l’università, a cercare un impiego o per interesse personale, fare un esame AIM è un modo affidabile per dimostrare la tua capacità di lingua inglese.

Le certificazioni internazionali rilasciate da AIM Qualifications sono regolamentate dall’ente britannico Ofqual.

DESTINATARI
In virtù del suo approccio, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi a partire dagli 11 anni fino agli adulti e agli anziani.

ISCRIZIONE E MODALITA’ DI ESAME

ESAMI
Tutti gli esami ESOL International (All Modes) testano il livello di competenza linguistico-comunicativo dei candidati nelle abilità sia ricettive che produttive e si compongono di 5 parti:

  • Speaking
  • Listening
  • Use of English
  • Reading
  • Writing

Le certificazioni AIM mettono in risalto le abilità di Speaking, Listening, Reading e Writing, enfatizzando il lato pratico della lingua. Ogni valutazione include una presentazione e la capacità di interagire e dialogare con altri. La valutazione è strutturata per offrire il maggior sostegno possibile allo studente.

Ogni studente riceverà una certificazione finale che attesta il livello raggiunto e il punteggio totale ottenuto, nonché una valutazione specifica per ciascuna delle abilità linguistiche esaminate.

COSTO
Il costo della certificazione varia in base al livello scelto

Nuova Didattica per le Lingue: La metodologia CLIL

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL

Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.

SPECIFICHE DEL CORSO
Tipologia: corso di perfezionamento professionale
Durata: 1.500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Costo: 500 euro
Requisiti di ammissione: Laurea triennale, magistrale o specialistica.

Ricorda

Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo corso di perfezionamento e autoformazione all’Università eCampus.

PUNTEGGIO
Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli delle graduatorie GPS 2020/2022 ha valutato maggiormente il punteggio attribuito alle certificazioni linguistiche e al corso CLIL, il quale conferisce 3 punti in graduatoria, se abbinato ad una certificazione linguistica.

CLIL + inglese B2: 6 punti
CLIL + inglese C1: 7 punti
CLIL + inglese C2: 9 punti

Il Corso di perfezionamento senza alcuna certificazione linguistica dà 1 punto in graduatoria.

Corsi di Perfezionamento per docenti

L’Università eCampus ha attivato corsi di perfezionamento professionale nell’ambito dell’insegnamento scolastico rivolti ai docenti che intendono aggiornarsi e arricchire le proprie competenze.

I Corsi di perfezionamento per docenti sono erogati online e comprendono il supporto di un tutor personale per l’assistenza allo studio. Al termine dei corsi è previsto un esame finale in presenza presso una delle sedi dell’Università eCampus in Italia.

Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo corso di perfezionamento all’Università eCampus.

OBIETTIVI
La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti. Il corso di perfezionamento è valevole come punteggio nelle graduatorie scolastiche.

DURATA
Il corso di perfezionamento professionale ha una durata di 12 mesi (1500 ore) corrispondenti a 60 CFU.

DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.

I destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di Istruzione Superiore di Secondo grado o titolo di studio di pari grado
  • Laurea triennale/magistrale/specialistica, Laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente
  • Titoli equipollenti conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Consiglio del corso.

 

Abilitazione all’insegnamento 60 cfu, 30 cfu e 36 cfu

Il DL 75 del 22 giugno 2023, successivamente convertito nella Legge n. 112 del 10 agosto 2023, ha sancito una profonda revisione del sistema di reclutamento nella scuola secondaria.

CORSI ABILITANTI DA 60 CFU

TITOLO DI ACCESSO

Laurea (che consente di insegnare una disciplina in una classe di concorso della scuola secondaria secondo la normativa vigente)
Diploma ITP fino al 31 dicembre 2024i diplomi che danno accesso alle classi di concorso per Insegnanti tecnico pratici (ITP) rimangono validi ai fini della partecipazione ai concorsi (i medesimi titoli, entro i medesimi termini, saranno quindi validi anche ai fini dell’accesso ai corsi abilitanti).
Studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all’insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU.

POSTI RISERVATI: per i primi 3 cicli la norma prevede una riserva di posti per:

coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti
coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinariadi cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 73/21
i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionaledelle regioni

ORGANIZZAZIONE CORSI

Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone in misura non superiore al 50 per cento del totale.

STRUTTURA DEL PERCORSO

almeno 10 CFU/CFA di area pedagogica
attività di tirocinio diretto e indiretto non inferiore a 20 CFU/CFA (per ogni CFU/CFA di tirocinio, l’impegno in presenza nelle classi non può essere inferiore a 12 ore)

PROVA FINALE

Prova scritta: sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirociniodiretto e indiretto svolto nel percorso.
Lezione simulata richiede la progettazione, anche mediante tecnologie digitali multimediali, di un’attività didattica innovativa, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso

PERCORSI FORMATIVI TRANSITORI ABILITANTI DA 30 CFU

DESTINATARI

coloro che abbiano maturato tre anni di servizio negli ultimi cinque presso le scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso
coloro che abbiano sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”

ORGANIZZAZIONE CORSI

I percorsi possono essere svolti anche mediante modalità telematiche
PERCORSI FORMATIVI TRANSITORI DA 30 CFU PER I NEO-LAUREATI O PER COLORO CHE NON HANNO ACQUISITO I 24 CFU ENTRO IL 31 OTTOBRE 2022

Sono utili per accedere ai concorsi banditi fino a fine 2024, in caso si vinca il concorso sono previsti percorsi pari a 30 CFU/CFA da integrare dopo il concorso.

DESTINATARI

· laureati che NON hanno acquisito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022 e che quindi, per poter partecipare ai prossimi concorsi, devono acquisire i 30 crediti formativi.

ORGANIZZAZIONE CORSI

Acquisizione di competenze pedagogiche, didattiche e metodologiche e lo svolgimento di attività di tirocinio diretto.
PERCORSI FORMATIVI DA 36 CFU

DESTINATARI

docenti che partecipano con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui uno sulla classe di concorso specifica;
coloro che partecipano con il titolo di accesso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
coloro che partecipano con il titolo di accesso + 30 CFU/CFA

Costi di iscrizione ai percorsi

Nella bozza del DPCM si individuano come costo massimo € 2.500 per la frequenza del percorso 60 CFU, € 2.000 per gli studenti che hanno acquisito almeno 180 CFU e sempre € 2.000 per i docenti che vorranno acquisire un ulteriore abilitazione con i corsi da 30 CFU, nonché per i docenti specializzati sostegno che vogliano acquisire l’abilitazione e per i docenti che dopo il concorso dovranno completare la propria formazione con i 30 CFU nell’anno di prova con contratto a tempo determinato. A questo costo andranno aggiunti 150 euro per lo svolgimento della prova finale.

Se sei interessato registrati tramite il seguente FORM e sarai contattato da un nostro operatore

Master L2

L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO AGLI STARNIERI (L2)

L’offerta formativa post-laurea dell’Università eCampus nel settore della formazione comprende Master di I e II livello rivolti ai docenti, agli educatori e ai professionisti che si occupano di istruzione e intendono ampliare le proprie competenze.
I Master sono erogati online e sono supportati dall’assistenza di un tutor personale che guida gli allievi nel percorso di studio. La presenza in facoltà è richiesta solo per lo svolgimento dell’esame finale in una delle sedi dell’Università eCampus presenti in Italia.

TIPOLOGIA E DURATA
Master di primo livello da 1500 ore corrispondenti a 60 CFU

DESTINATARI E REQUISITI
Sono ammessi al Master coloro i quali siano in possesso di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

METODOLOGIE
L’attività didattica è erogata soltanto in modalità online attraverso la piattaforma dell’Università eCampus. La frequenza alle attività del Corso è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma per le attività online nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).

L’accesso alla piattaforma avverrà mediante userid e password e sarà accessibile 24/24 h e 7/7 gg.

DESCRIZIONE
l titolo acquisito con il Master L2 ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private e in diversi ambiti scolastici e professionali:

  • nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
  • nelle strutture sociosanitarie, socio educative, formative, di ricerca e sperimentazione;
  • nei servizi alla persona e alla famiglia;
  • nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale;

La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 è, anche, spendibile:

  • per l’insegnamento dell’italiano a stranieri;

quale abilitazione L2 richiesta da alcune piattaforme online (Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof) che mirano a reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.

VALUTAZIONE TITOLO GRADUATORIA DOCENTI

Il titolo acquisito con il Master L2 è valutato rispettivamente:

  • 3 PUNTI nelle Graduatorie Provinciali Scolastiche (GPS) per qualsiasi classe di concorso, come disposto nella sezione B.16;
  • 1 PUNTO nelle graduatorie Mobilità e trasferimenti.

PIANO DI STUDI
Il Master Italiano L2 si articola in 6 percorsi disciplinari fruibili online ed un tirocinio di 3 CFU per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU).

MODALITA’ ESAMI

  • 10 domande a risposta multipla per ogni materia (estrapolate dai set di domande presenti in SUPPORTI DIDATTICI nell’area personale dello studente)
  • Tirocinio obbligatorio (secondo le disposizioni stabilite dall’università)
  • Tesina finale: breve esposizione dell’elaborato (previa approvazione da parte dell’università)

ESAMI DOPO 6 MESI DALL’IMMATRICOLAZIONE

CERTIFICATO GRATUITO

Master Classi di Concorso

MASTER ONLINE PER COMPLETAMENTO CLASSI DI CONCORSO

I master di I e II livello dell’Università eCampus sono rivolti a docenti, educatori e professionisti che si occupano di istruzione e intendono arricchire il proprio curriculum con competenze specifiche in tutti i settori della didattica. Con i master di I e II livello l’Università eCampus vuole fornire un valido strumento teorico-pratico per gli insegnanti di ogni ordine e grado. La didattica viene erogata interamente online ed è prevista anche l’assistenza di un tutor specializzato per chiarire o approfondire gli argomenti più complessi.

I Master per l’accesso alle classi di concorso permettono di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.

TIPOLOGIA E DURATA
Master di primo livello da 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

DESTINATARI E REQUISITI
Sono ammessi al Master coloro i quali siano in possesso di Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

METODOLOGIE
L’attività didattica è erogata soltanto in modalità online attraverso la piattaforma dell’Università eCampus. La frequenza alle attività del Corso è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma per le attività online nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).

L’accesso alla piattaforma avverrà mediante userid e password e sarà accessibile 24/24 h e 7/7 gg.

RICORDA
Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo Master nel settore formazione all’Università eCampus.